APPUNTI DI STORIA SANSALVATORESE
1048. La più antica menzione di San Salvatore.
1278. I guelfi di Alessandria si impadroniscono di San Salvatore.
1280. Guglielmo VII si riprende San Salvatore.
1290. Battaglia di San Salvatore, gli alessandrini occupano il Borgo.
1348. San Salvatore appartiene alla signoria di Luchino Visconti in quanto terra posseduta da Alessandria.
1526. Fabrizio Maramaldo saccheggia San Salvatore ed appicca il fuoco alle abitazioni del borgo.
1616. Avviene il miracolo dell'apparizione della Beata Vergine del pozzo.
1617. Con il trattato di Pavia si assicura la successione del Monferrato a Ferdinando Gonzaga.
1640. San Salvatore è scenario della battaglia tra Valenza e Alessandria, occupate dagli spagnoli. La popolazione insorge contro le truppe che invadevano il borgo; per questo merito la duchessa Maria Gonzaga premia San Salvatore insignendolo dello stemma e del motto "Non omnia passi nec ab omnibus".
1708. Giuramento di San Salvatore a casa Savoia.
1859. Guerra per l'indipendenza; viene istituito il quartier generale di Re Vittorio Emanuele II presso la villa Pona, mentre il quartier generale di stato maggiore di Enrico Morozzo viene posto nella villa del generale C.Alberto Lingua.
1859. Visita del borgo da parte di Napoleone III di passaggio, diretto ad Alessandria.
1894. San Salvatore viene insignita del titolo di Città.